ESU: ripartono le attività a Verona e Padova
Fondazione
Emblema cura e gestisce le attività di 4job, ufficio placement dell’ESU di
Verona, e dell’ufficio placement di Padova, offrendo supporto a studenti e
laureati nelle fasi di orientamento e avvio professionale. Entrambi gli uffici
rappresentano un punto di raccordo tra il mondo accademico e il mercato del
lavoro, e offrono servizi progettati per rispondere alle esigenze degli
studenti, favorendo la costruzione di percorsi professionali personalizzati.
4job, nato presso
l’ESU di Verona, si propone di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro
attraverso iniziative quali il coaching individuale e le simulazioni di
percorsi di carriera. Inoltre, l'attività CV Check permette ai laureati di
ottimizzare i propri documenti di candidatura con il supporto di esperti.
Le attività di
4job includono anche presentazioni aziendali, Recruiting Day e webinar. Questi
eventi favoriscono l’interazione tra giovani professionisti e aziende, creando
occasioni di approfondimento sui profili richiesti e sui processi di selezione.
Particolare attenzione è riservata alla formazione sull’autoimprenditoria,
attraverso percorsi come “L’ABC dell’imprenditore” che esplorano competenze e
strategie per trasformare un progetto di impresa in una nuova realtà.
L’ufficio
placement dell’ESU di Padova offre iniziative quali “Candidati si diventa”, una
giornata immersiva per acquisire strumenti e competenze utili nella ricerca
attiva del lavoro. L’orientamento è arricchito da sessioni di gaming formativo,
incentrate sullo sviluppo di soft skill come leadership, comunicazione e lavoro
di squadra, con role play e feedback personalizzati.
A Padova si
organizzano anche webinar tematici e la scuola di autoimprenditoria, un
programma intensivo che approfondisce i passaggi necessari per trasformare
un’idea in un progetto imprenditoriale. Le attività si rivolgono a laureandi,
neolaureati e dottorandi, con un focus sull’integrazione delle competenze
teoriche con esperienze pratiche.
Fondazione
Emblema si pone al centro di queste iniziative, promuovendo il dialogo tra
università, istituzioni e aziende per sostenere i giovani nel percorso di
transizione dal mondo accademico a quello professionale. Le attività offrono
strumenti concreti e orientamento pratico, supportando la crescita
professionale dei partecipanti.