
Borsa della Ricerca e Borsa del Placement | Rai3
La Buona Notizia su RAI3 abbiamo raccontato della Borsa della Ricerca e della Borsa del Placement oltre a forDoc, l'ultimo evento organizzato a Verona.
La Buona Notizia su RAI3 abbiamo raccontato della Borsa della Ricerca e della Borsa del Placement oltre a forDoc, l'ultimo evento organizzato a Verona.
1 - 2 Ottobre 2018 si è tenuta al Palazzo della Gran Guardia di Verona la nuova iniziativa del progetto Borsa della Ricerca: Borsa della Ricerca forDoc, un evento interamente dedicato all’inserimento professionale dei dottori di ricerca, che rappresenta l’anello di congiunzione tra la Borsa del Placement e quella della Ricerca.
Rivivi assieme a noi l'undicesima edizione del Forum della Borsa del Placement, che si è tenuto alla Stazione Marittima di Napoli dal 6 al 7 novembre 2018
Una panoramica dell'evento organizzato a Verona il 1 e 2 Ottobre 2018
Guarda il servizio completo dedicato alla Borsa della Ricerca forDoc 2018 andato in onda sul TG1
Guarda il Video »Lavoro: una Borsa per fare incontrare ricercatori e aziende
* Verona, 4 ott. (askanews) - Mille dottori di ricerca hanno incontrato circa 70 aziende per esplorare possibilità di impiego e di finanziamento dei progetti. E' il risultato della prima "Borsa della Ricerca forDoc", che si è svolta a Verona al Palazzo della Gran Guardia.
Conferenza stampa di presentazione della Borsa della Ricerca forDoc - Il lavoro a 360°
Fare incontrare i protagonisti della ricerca, i dottori ricercatori, e le imprese impegnate sul fronte dell'innovazione per favorire la competitività delle aziende italiane attraverso l'inserimento di figure altamente specializzate.
E' l'obiettivo de "La Borsa della Ricerca forDoc", il primo evento nazionale di recruiting per dottori di ricerca, in programma a Verona l'1 e 2 ottobre 2018. "I dottori di ricerca sono una risorsa per le imprese interessate a fare innovazione - spiega Tommaso Aiello, presidente Fondazione Emblema e organizzatore dell'iniziativa - Troppo spesso queste competenze sono presenti in tante aree del paese e quindi abbiamo deciso di creare la 'Borsa della ricerca forDoc' che sarà il primo evento a livello nazionale dedicato al recruiting di dottori e dottorandi di ricerca".
13 settembre 2018
Il progetto NewPro ha visto il coinvolgimento di oltre 100 ragazzi interessati a intraprendere un percorso nella libera professione e lo svolgimento di 35 tirocini retribuiti della durata di 6 mesi.
Sono intervenuti:
Guarda il servizio sulla Borsa della Ricerca 2018 realizzato per La Buona Notizia
Guarda il Video »Borsa della Ricerca tour 2017 - 2018
A Milano da Oxy.gen Zambon per la tappa del #tour della Borsa della Ricerca, con:
Laborplay
Borsa della Ricerca | Tour 2017 - 2018 - tutte le tappe!
Servizio televisivo sul Forum 2017 della Borsa del Placement su Mattina9, programma d'intrattenimento televisivo condotto da Claudio Dominech e Mariù Adamo, in diretta su Canale 9 dal lunedì al venerdì, dalle 11.30 alle 13.30
Guarda il Video »“UniVerò, il festival dell’orientamento", giunto alla sua terza edizione, è un evento di placement unico nel suo genere nel panorama nazionale. Il format di UniVerò, si distingue nettamente dai classici career day che rappresentano ai laureandi un’unica prospettiva occupazionale, ovvero quella di dipendenti presso una grande azienda.
Durante i tre giorni sono previsti testimonial di spicco, sessioni di orientamento per un’efficace ricerca attiva del lavoro, workshop di approfondimento sul tema delle professioni ed autoimprenditoria, un Recruiting Day, ovvero una giornata di presentazioni aziendali di imprese nazionali e multinazionali dedicata a laureandi e neolaureati in cerca della prima occupazione e l’Open Day Post Laurea dei Master e Corsi di perfezionamento dell’Ateneo.
La riuscita di UniVerò è testimoniata soprattutto dai numeri: nel 2016 complessivamente, sono stati organizzati 94 eventi in cui sono intervenuti 126 speaker tra docenti, coach, imprenditori, startupper e testimonials; oltre 2.700 sono state le presenze.
www.univero.it
Univerò 2016: seconda edizione del festival del placement promosso da università ed Esu Verona per supportare laureandi e neolaureati nel loro inserimento professionale. Una tre giorni di eventi, dal 25 al 27 ottobre, per orientare i propri ragazzi sui possibili sbocchi professionali verso cui indirizzarsi al termine degli studi.
Tante le presenze già confermate, tra cui Cecilia Strada di Emergency, Riccardo Donadon di H-Farm, Gianluca Dettori di Dpixel, Giordano Riello dei Giovani di Confindustria, Alberto Bauli di Bauli, Marisa Golo di Calzedonia e Andrea Giani di Blue Volley.
Dal 7 al 9 novembre, alla Stazione Marittima di Napoli, si è svolta la XI edizione del Forum della Borsa del Placement.
Recruiting, placement, employer branding sono state le parole chiave, con l'intento di creare un ponte diretto tra il mondo dello studio e quello del lavoro e favorire la collaborazione tra enti di alta formazione e imprese.
Durante la Sessione Plenaria è stata presentata la ricerca promossa da Fondazione Emblema con la collaborazione di Laborplay dal titolo "Il Fattore Umano: Competenze, Soft Skills, Occupazione"
2